Domanda:
che differenza c'è tra i treni intercity,regionali ed eurostar?
anonymous
2012-05-09 19:41:12 UTC
è una questione solo di prezzo o di numeri di fermate?? o anche di velocità?
Cinque risposte:
?
2012-05-10 09:07:24 UTC
Regionale Veloce / Regionale: treno a corta o media percorrenza che effettua numerose (o tutte) fermate intermedie durante il suo percorso. Ha prezzi bassi ma non soggetti a sconti o promozioni. Il comfort è discreto con vetture a salone (generalizzando) non tutte cilimatizzate ma con finestrini apribili. In alcuni convogli è presente anche la 1° classe. La velocità massima si aggira intorno ai 140-160 km/h.



InterCity: treno a media o lunga percorrenza con obbligo di prenotazione al momento dell'acquisto del biglietto. Ferma nelle principali località lungo il suo percorso. I prezzi sono un po' più alti rispetto a quelli dei Regionali, non solo per il maggior comfort ma anche per la riduzione dei tempi di percorrenza. Numerose vetture sono a compartimenti da sei sedili oppure a salone con corridoio centrale. E' sempre presente la 1° classe. La velocità massima si aggira intorno ai 200-220 km/h. Gli InterCity sono i treni del fai un po' tu, come preferisci, viaggiano ma vorrebbero stare fermi. Sono i treni del seggiolino improvvisato sul corridoio perchè i compartimenti sono pieni. Sono i treni dell'andiamo tutti e tanti al mare, belli pieni che fa caldo, tutti sudati. Sono i treni del mare, della riviera ligure e adriatica, quelli che devi andare a Barletta e non arrivi mai...un po' così, ma tutti li amano :):)



Eurostar / Eurostar Alta Velocità: treno a lunga percorrenza con obbligo di prenotazione al momento dell'acquisto del biglietto. Fermano nelle stazioni centrali delle città attraversate. I prezzi sono alti sia per il livello di servizio offerto sia perchè i treni ES ed ES AV si finanziano da soli (le regioni non li pagano). Le vetture sono tutte a salone con ampi posti singoli o doppi. E' sempre presente la 1° classe e sui nuovi Frecciarossa trovi 4 livelli di servizio con differenti prezzi. La velocità massima si aggira intorno ai 250-310 km/h a seconda del treno.
Giuliano
2012-05-10 20:38:44 UTC
molto semplicemente:

REGIONALE: fà solo fermate a livello regionale,quindi significa che fa tutte le fermate lungo quella determinata tratta,costa poco,ma è lento e i servizi sono quasi assenti,apparte i wc (che spesse volte li trovi anche chiusi) e non c'è obbligo di prenotazione.

INTERCITY: non si ferma a tutte le fermate e generalmente fa tratte più lunghe del primo,è più veloce,e c'è l'obbligo di prenotazione dei posti,se prenoti fino a 15 giorni prima però,spesso risparmi anche molto,quindi in certi lati è il treno più conveniente per chi deve fare tratte lunghe e pagare poco.i servizi sono presenti come i wc e il servizio minibar,oppure disponibilità di cuccette per la notte! ma l'unico difetto è che sono treni poco puliti e facilmente sovraffollati.

EUROSTAR: è il treno più veloce dei due precedenti,non solo perchè viaggia mediamente ai 200-210 km/h,ma anche perchè fa solo le fermate delle città più importanti. si presenta anche come il treno più costoso,ma avendo sempre l'obbligo di prenotazione,prenotando 15 giorni prima si può anche qui comunque risparmiare. i servizi come wc sono buoni,anche se qui spesso sono molto sporchi,si viaggia più comodi e sono disponibili anche tavoli su cui appoggiarsi e il servizio minibar c'è quasi sempre o addirittura c'è il vagone ristorante! ma questo solo nelle tratte più lunghe!



spero di esserti stato d'aiuto! :)
Claudio C
2012-05-10 11:03:26 UTC
Prezzo: il regionale è economico, l'Intercity ha un prezzo medio (basso se si sfruttano le offerte come la Mini, prenotando con ragionevole anticipo), l'Eurostar/AV è molto caro, e soprattutto sulla Frecciarossa le offerte non convengono più di tanto e sono molto difficili da trovare.

Velocità: il regionale è piuttosto lento, l'Intercity anche, l'Eurostar/AV è più veloce, anche se non sempre tanto da giustificare l'enorme differenza di prezzo. Ad esempio la Frecciarossa fra Roma e Napoli costa 4 volte di più del regionale, ma impiega circa la metà del tempo.

Prenotazione: Intercity e Eurostar/AV hanno la prenotazione obbligatoria, il che è solo uno svantaggio, infatti vincola al treno prenotato e solo a quello, e permette cambi e rimborsi molto limitati. Con il regionale c'è la gran comodità che si può comprare un biglietto e utilizzarlo sulla tratta una volta quando si vuole nei due mesi successivi all'acquisto, solo timbrandolo prima di salire in treno. Quindi si può decidere all'ultimo momento in che giorno partire, che treno prendere ecc., e se si cambia idea o si ha un contrattempo il biglietto resta valido.

Confort: è una parola di grande effetto e abusata nella pubblicità, ma di scarso significato pratico. In realtà gli Eurostar/Av non sono particolarmente comodi: le carrozze sono aperte e quindi privacy e isolamento acustico sono limitati, in molti treni che applicano i cosiddetti "livelli di servizio" (che significa, in pratica, tre prime classi e una seconda) i posti di seconda sono in numero limitato e le carrozze corrispondenti sono spesso pienissime. Infine, su qualunque Eurostar/AV si è ossessionati da una serie interminabile di annunci via altoparlante (pubblicitari o comunque perfettamente inutili) ad altissimo volume, il che impedisce di rilassarsi o dormire. Negli Intercity ci sono ancora scompartimenti a sei posti, che a mio avviso sono molto più comodi; nei regionali non c'è la tortura degli altoparlanti.



Insomma: se puoi e la distanza te lo consente, prendi il regionale. Se non puoi, prendi l'Intercity. Se non puoi nemmeno l'Intercity, valuta la possibilità di prendere l'aereo, altrimenti l'Eurostar (non Frecciarossa) e come ultima possibilità la Frecciarossa.
?
2012-05-10 08:05:52 UTC
ciao si è una questione che ingloba tutte queste 3 cose.

REGIONALE prezzo molto basse, in genere numero di fermate molto alte, e tempi abbastanza lunghi. anche se adesso sono stati inventati i regionali veloci, per la verità esistevano già prima, si chiamavano però solo regionali, sono quei treni che allo stesso prezzo impiegano meno ad arrivare a destinazioni. x es tratta torino-milano sono tutti regionali veloci, ci impiegano relativamente poco perchè non fermano ad ogni fermata ma solo a quelle fondamentali.

INTERCITY prezzo ragionevole anche se più alto, hai il tuo posto numerato non ci sono problemi e soprattutto come dice il termine stesso ferma solo nelle città più importanti, molto comodo da prendere anche se ne hanno tolti molto, i tempo degli intercity sono abbastanza brevi.

EUROSTAR molto veloce, molto comodo, ferma pochissimi, tempi brevi ma prezzi alti. io in genere prendo solo i primi 2 perchè questo ha davvero prezzi alti.

ciao
?
2012-05-10 02:53:46 UTC
il regionale è il treno che costa di meno...è il meno confortevole

l'intercity è un po' meglio del primo...

mentre l'eurostar è il migliore...costa di più e va più veloce

alla fine la differenza riguarda solo il comfort!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...