Prezzo: il regionale è economico, l'Intercity ha un prezzo medio (basso se si sfruttano le offerte come la Mini, prenotando con ragionevole anticipo), l'Eurostar/AV è molto caro, e soprattutto sulla Frecciarossa le offerte non convengono più di tanto e sono molto difficili da trovare.
Velocità: il regionale è piuttosto lento, l'Intercity anche, l'Eurostar/AV è più veloce, anche se non sempre tanto da giustificare l'enorme differenza di prezzo. Ad esempio la Frecciarossa fra Roma e Napoli costa 4 volte di più del regionale, ma impiega circa la metà del tempo.
Prenotazione: Intercity e Eurostar/AV hanno la prenotazione obbligatoria, il che è solo uno svantaggio, infatti vincola al treno prenotato e solo a quello, e permette cambi e rimborsi molto limitati. Con il regionale c'è la gran comodità che si può comprare un biglietto e utilizzarlo sulla tratta una volta quando si vuole nei due mesi successivi all'acquisto, solo timbrandolo prima di salire in treno. Quindi si può decidere all'ultimo momento in che giorno partire, che treno prendere ecc., e se si cambia idea o si ha un contrattempo il biglietto resta valido.
Confort: è una parola di grande effetto e abusata nella pubblicità, ma di scarso significato pratico. In realtà gli Eurostar/Av non sono particolarmente comodi: le carrozze sono aperte e quindi privacy e isolamento acustico sono limitati, in molti treni che applicano i cosiddetti "livelli di servizio" (che significa, in pratica, tre prime classi e una seconda) i posti di seconda sono in numero limitato e le carrozze corrispondenti sono spesso pienissime. Infine, su qualunque Eurostar/AV si è ossessionati da una serie interminabile di annunci via altoparlante (pubblicitari o comunque perfettamente inutili) ad altissimo volume, il che impedisce di rilassarsi o dormire. Negli Intercity ci sono ancora scompartimenti a sei posti, che a mio avviso sono molto più comodi; nei regionali non c'è la tortura degli altoparlanti.
Insomma: se puoi e la distanza te lo consente, prendi il regionale. Se non puoi, prendi l'Intercity. Se non puoi nemmeno l'Intercity, valuta la possibilità di prendere l'aereo, altrimenti l'Eurostar (non Frecciarossa) e come ultima possibilità la Frecciarossa.